PUERTO VIEJO

Siamo nel cuore della zona caraibica della Costa Rica
 

DOVE SIAMO

Puerto Viejo de Talamanca è un’adorabile quanto piccola località di cultura afro-caraibica distesa sul mar dei Caraibi lungo la costa dell’Oceano Atlantico, in un contesto naturale di incomparabile bellezza. Dista circa 50 km dalla città di Limón che è il capoluogo della Provincia.

La popolazione residente è costituita da afrodiscendenti insediatisi stabilmente nei primi del ‘900 a cui si aggiungono i tantissimi Europei che negli ultimi vent’anni hanno avviato piccole attività commerciali o che, semplicemente, si godono la pensione.

Il clima si mantiene caldo per tutto l’anno con temperature che oscillano tra i 26 e i 32 gradi. Le piogge sono distribuite senza regole precise nell’intero anno, anche se un periodo relativamente più secco va in generale da Gennaio ad Aprile.

Le spiagge intorno al pueblo sono tra le più belle e note dell’intera Costa Rica. Tra queste la nostra Playa Negra, e poi Cocles, Playa Chiquita, Punta Uva, Manzanillo e tante altre.

Il paese di Puerto Viejo è dotato di tutti i servizi ed è raggiungibile dalla capitale tramite autobus e da casa nostra agevolmente a piedi o in bicicletta in pochi minuti.

Noi consigliamo di andare in paese via spiaggia camminando lungo la battigia. Assisterete così allo spettacolo dei cormorani che pescano vicinissimi alla riva e potrete assaporare tutta la bellezza di questo litorale deserto, una perla nera tra il cobalto dell’oceano e il verde smeraldo della vegetazione che le fa da cornice.

PERCHÈ ANDARCI

L’area caraibica della Costa Rica si è imposta da tempo come una delle mete turistiche più importanti del mondo per la bellezza incontaminata della sua natura tropicale, per la notorietà dei suoi parchi, per le molteplici attività adatte a tutti i gusti e la simpatia delle persone che la popolano.

Puerto Viejo de Talamanca, piccolo paese adagiato sul mare e meta di importanti flussi di turismo internazionale, rappresenta una perfetta sintesi di questa realtà.

Nel 2011 è stata indicata come l’undicesima località imperdibile nel mondo dalla prestigiosa rivista Frommer’s e le sue spiagge sono da molti anni ritenute tra le più belle del paese secondo la guida Lonely Planet e molte altre riviste di livello internazionale.

Andare a Puerto Viejo significa vivere l’esperienza dei Caraibi in un contesto molto particolare in cui natura e tradizioni si fondono e offrono un’occasione irripetibile di immergersi in un angolo di pianeta ancora incontaminato e selvaggio, senza rinunciare a un buon livello di servizi.

Le nostre case sono inserite in un giardino tropicale a pochi passi dall’Oceano Atlantico ed hanno elevati standard di qualità pensati per rendere confortevole la permanenza di tutti i nostri ospiti che ci raggiungono da ogni parte del mondo.

COME ARRIVARE

Arrivare a Puerto Viejo de Talamanca è abbastanza semplice e potete scegliere tra varie opzioni:

 

Servizio diretto da San José con bus Transportes MEPE

L’autobus è la scelta più semplice ed economica con ben cinque partenze giornaliere dalla capitale San José. La partenza per Puerto Viejo de Talamanca e Cahuita è dal Terminal Atlantico Norte ubicato tra la Avenida 9 e la Calle 12 nel Barrio Mexico. I bus sono quelli della compagnia di trasporto MEPE. Alle biglietterie, unico posto dove potete comprare i biglietti, pagate circa 8 dollari ed il viaggio dura in media 4 ore inclusa una breve sosta a Limón per rifocillarsi.

ATTENZIONE >>> se arrivate in aeroporto dopo le 14 difficilmente riuscirete a prendere il bus perchè San José ha un traffico notevole e l’ultima corsa parte alle 16.

Potete anche prenotare telefonicamente il viaggio il giorno prima (escluso quello delle 6 del mattino), ma ricordatevi che parlano solo in spagnolo e che dovete presentarvi poi in biglietteria con almeno 30 minuti di anticipo sull’orario di partenza.

Di seguito riportiamo i numeri telefonici di MEPE:

San José : (506) 2257-8129,  Limón : (506) 2758-1572, Puerto Viejo : (506) 2750-0023

Questo invece è l’orario attuale delle partenze dirette a Puerto Viejo.

NOTA BENE: sia i numeri telefonici che gli orari sono ovviamente soggetti a variazioni.

 

Bus shuttle da/per Puerto Viejo

Con una spesa di 45-55 dollari è disponibile un servizio minibus con aria condizionata gestito da diverse compagnie private.

Interbus, Gecko Trail Airport Express and Easy Ride realizzano trasporti giornalieri da San Jose a Puerto Viejo e ritorno. Sarete prelevati direttamente in hotel a San José o anche in aeroporto e lasciati direttamente a destinazione.

Potete prenotare questo servizio con Gecko Trail Adventures oppure con Interbus.

 

Automobile a noleggio

Se intendete noleggiare un’auto considerate che tutte le principali compagnie hanno succursali in Costa Rica con sedi all’interno o comunque vicino all’aeroporto internazionale di San José in linea coi concorrenti.

Con l’automobile imboccate da San José la Strada 32 e percorretela fino a Limón; da lì imboccate la strada 36 in direzione di Cahuita e Puerto Viejo seguendo sempre la strada litoranea. Dopo la località di Hone Creek seguite la strada 256 fino ad arrivare a Puerto Viejo de Talamanca.

Vi suggeriamo di non viaggiare dopo il tramonto perché la parte di strada che dovrete percorrere appena usciti da San José attraversa il Parco Nazionale Braulio Carillo ed è priva di illuminazione, quasi priva di segnaletica e ricca di curve.

 

Automobile/navetta privata con autista 

Se volete un servizio personalizzato, da e per l’aeroporto, potete prenotarlo direttamente tramite noi inviandoci una e-mail con l’orario di arrivo e il numero del volo. Ines, persona di nostra fiducia, vi aspetterà all’uscita dell’aeroporto. Il costo del servizio è di 190 dollari con macchina (fino a tre persone) oppure 270 dollari con pulmino dotato di aria condizionata (necessario oltre le tre persone).

 

 

 

COSA FARE

La cittadina di Puerto Viejo de Talamanca, sonnacchiosa durante il giorno ma vivace la sera e la notte, è un arcipelago di possibilità per tutti i gusti e tutte le età.

Potete passeggiare di giorno, lungo la strada principale o lungo la spiaggia, passando da una gelateria ad un negozio di souvenir. Potete fermarvi a mangiare in una delle tante “soda”, piccole trattorie locali, dove consumare il famoso “gallo pinto” o il “casado”, saporiti piatti locali a base di uova, riso e fagioli cotti in latte di cocco e accompagnati da formaggio, carne o pesce. Se conoscete un po’ di spagnolo o d’inglese, potete chiacchierare con gli abitanti del luogo che sono generalmente gentili con gli stranieri e hanno sempre storie interessanti da raccontare.

Il mercato del sabato (aperto dalle 6 alle 12) offre prodotti organici di alta qualità ed è un ambiente gradevole frequentato da turisti e locali. I ristoranti, con cucina caribeña o etnica, sono davvero di qualità eccellente e fanno della zona una delle più ricche per la qualità dei prodotti gastronomici e per la varietà della cultura culinaria.

Per gli amanti della vita notturna non mancano discoteche e pub che, soprattutto nei fine settimana, sono aperti fino a notte fonda.

Per gli appassionati della vita di mare le opportunità ovviamente si sprecano. Potete semplicemente godervi le tante spiagge, spesso poco popolate, tra cui la “nostra” Playa Negra, oppure quella di Cocles, Playa Chiquita, Punta Uva e Manzanillo. I surfisti apprezzeranno i “break point” di Salsa Brava e Cocles, mentre chi è interessato alla pesca, alle immersioni o allo snorkelling, ha infinite opportunità per dedicarsi alle attività che preferisce. In Puerto Viejo e in Punta Uva ci sono due ottimi centri per il diving, che organizzano corsi PADI e uscite diarie. In paese le numerose piccole agenzie turistiche offrono una varietà di proposte per uscite in barca, dalla pesca d’altura alla più semplice pesca sotto costa, che vi permette di conoscere gli usi dei pescatori locali. Lo snorkelling è indicato soprattutto nel Parco di Cahuita, dove il reef offre protezione ad una varietà di specie davvero straordinaria, ma ci sono punti interessanti anche nella zona di Punta Uva e Manzanillo.

Infine per gli amanti delle escursioni c’è solo l’imbarazzo della scelta. Irrinunciabile a nord la visita del Parco di Cahuita che offre uno straordinario esempio di foresta pluviale costiera e, a sud, del Rifugio di Gandoca-Manzanillo, altro notevole ambiente costiero che vi conduce, dopo la splendida Punta Mona, al confine con Panama. Da tenere ben presente anche la possibilità di divertirsi negli Adventure Park volando su una zip line, fare Beach Hop a pelo di cavallo o visitare coltivazioni di cacao e caffè.

Con partenza dal porticciolo di Moín potete raggiungere, in circa tre ore di navigazione nei canali di Tortuguero, la più importante località mondiale di nidificazione delle tartarughe marine, vera oasi di terra e acqua dove ammirare un’impressionante varietà di specie animali e vegetali.

Oltre il confine, verso sud, potrete invece raggiungere Panama in due ore di auto o bus per visitare il famoso Arcipelago di Bocas del Toro e apprezzare la bellezza di un ambiente marino incontaminato tra mangrovie, fondali cristallini e la vivace comunità di Isla Colón.

Sui monti della Talamanca è davvero imperdibile una visita alle comunità indigene Bribri per avere un contatto diretto con la cultura indio e conoscere stili di vita molto diversi dai nostri.

 

STORIA e CULTURA

Puerto Viejo è una graziosa cittadina distesa sul mare dei Caraibi con un nucleo “storico” costituito, nella prima metà dell’Ottocento, da un gruppo di abitanti di origine afro-giamaicana, in gran parte cacciatori e pescatori, che s’insediarono nella foresta pluviale quando non esisteva ancora alcun collegamento con il resto del paese.

Nei decenni successivi le remunerative coltivazioni di cacao resero benestante questo piccolo centro così come una vasta area del Caribe, ma la successiva introduzione della coltivazione intensiva delle banane da parte delle multinazionali sconvolse in fretta le produzioni locali, cambiando il tessuto sociale e la forma stessa del territorio. Prima la costruzione epica del “ferrocarril”, la linea ferroviaria tra Limón a San José e poi la costruzione dell’attuale strada statale, collegarono il Caribe con il resto del paese e la popolazione nera entrò in contatto con i costaricensi, non identificandosi mai fino in fondo con loro e restando in qualche modo una comunità ben definita con proprie tradizioni e consuetudini.

La crescita rapidissima del turismo negli ultimi quindici anni ha ulteriormente cambiato le carte in tavola e oggi Puerto Viejo, oltre al gruppo etnico originale, vede la presenza stabile di moltissimi europei (si dice almeno 40 nazionalità per almeno il 60% della popolazione totale). Si tratta o di stranieri che hanno scelto di vivere gli anni della pensione con un altro ritmo, o di persone che hanno aperto piccole attività nel settore del turismo e della ristorazione, con, ovviamente, un folto gruppo di Italiani in testa.

La fortuna ha voluto che le abbondanti piogge abbiano tenuto lontano i grandi gruppi immobiliari che qui, al contrario di certe aree sopratutto della zona Pacifica, non hanno mai investito in quelle tipiche distruttive strutture alberghiere che hanno ormai alterato buona parte dei litorali in tutto il mondo, trasformando le coste, patrimonio di tutti, in porzioni di territorio rimodellati a beneficio di pochi.

NATURA E PAESAGGI

L’intera area costiera, che va da Cahuita a Manzanillo, nota come CARIBE SUR, si articola su una stretta lingua di terra lunga una ventina di chilometri e l’impatto del costruito sul territorio, ricchissimo di vegetazione, è ancora modesto e tutto sommato accettabile.

La foresta del tropico umido costiero qui si manifesta in tutta la sua prepotente bellezza.

In questo tratto di Mar dei Caraibi le spiagge si susseguono magnifiche e ognuna con le proprie caratteristiche particolari, dallo straordinario Parco di Cahuita a nord fino a quello di Manzanillo e Gandoca a sud, mentre alle spalle si erge l’imponente catena montuosa della Talamanca, con le sue foreste abitate dalle comunità indigene Bribri e Cabecar.

Il paese di Puerto Viejo de Talamanca, che si trova precisamente al centro di questa area, è quasi tutto costruito con vivaci case di legno colorato e dispone di scuole pubbliche e private fino alle primarie, chiese, banche, clinica di primo soccorso, negozi di souvenir, supermarket e molti altri servizi.

IL CLIMA

Il litorale caraibico della Costa Rica è caratterizzato da un clima tipicamente tropicale. Tendenzialmente umido, con temperature medie intorno ai 24-32 gradi e frequenti piogge (difficilmente prevedibili) per tutto l’anno, normalmente più abbondanti nelle ore notturne. Non è tuttavia soggetto a uragani e venti monsonici.

Qui potete trovare le previsioni del tempo per l’area caraibica

Il mare è generalmente mosso, ad eccezione dei mesi di Settembre ed Ottobre. Esistono comunque delle spiagge protette dalla barriera corallina dove l’acqua è più tranquilla e la balneazione piacevole.

Un'esperienza unica in Costa Rica

 

Le tue case vacanza ai Caraibi in Costa Rica.

 

© 2018 El Jardin de Playa Negra

Privacy Policy

HAI BISOGNO DI AIUTO?

SEGUICI SUI SOCIAL